La memoria visiva, o fotografica, può essere uno straordinario strumento per immagazzinare informazioni ed apprendere più in fretta utile sia in ambito scolastico che lavorativo, che nella vita quotidiana.
Il processo di memorizzazione parte dal nostro cervello, ci consente di utilizzare il linguaggio visivo per veicolare dati e ricordare informazioni.
Questo processo avviene principalmente in due modi:
- Memorizzando un’immagine, per esempio all’interno di una rivista,
- Quando creiamo un’immagine nella nostra mente per ricordare qualcosa.
Per molti, la memoria visiva è un vero e proprio argomento tabù dal momento che si è convinti di avere una pessima memoria fotografica, arrendendosi in partenza e non tentando di migliorarla perché si crede sia impossibile farlo.
Questo, però, è un falso mito.
La memoria eidetica, infatti, è presente in ognuno di noi, anche se in alcune persone è maggiormente sviluppata, se allenata con regolarità tramite appositi corsi come quelli proposti da MemoSystem, per sviluppare la tua memoria visiva, può rivelarsi, per chiunque, uno strumento straordinario di apprendimento.
In questo articolo vogliamo appunto spiegare come sviluppare una eccellente memoria visiva.
5 strategie per sviluppare la memoria visiva
Premesso che la memoria visiva è già parte di noi e deve solo essere allenata, da dove iniziare?
Fondamentalmente bisogna avere “nuovi occhi” per iniziare a guardare “sul serio”; il consiglio è quello di utilizzare queste 5 strategie, soffermandoti su una immagine di partenza:
- Dividi l’immagine – scomponi l’immagine in parti diverse. Dopo aver individuato le linee di confine tra le parti dell’immagine, noterai alcune differenze a livello di forme, che solleciteranno la tua capacità mnemonica;
- Conta gli elementi importanti – numerare le parti dell’immagine ti consentirà di individuare i dettagli all’interno dell’immagine, focalizzandoti su ogni singolo particolare;
- Individua i colori dominanti – ogni immagine è composta da moltissimi colori e differenti sfumature, decisamente difficili da ricordare. Soffermati solamente sui colori principali e sulle differenti variazioni cromatiche;
- Ricerca le geometrie – tutto quello che ci circonda può essere scomposto in forme geometriche: quadrati, rettangoli, cerchi. Prova a visualizzare all’interno della foto le forme geometriche;
- Applica tutti questi punti ad alcune porzioni dell’immagine – ogni singola strategia applicata ad un’immagine intera può essere estesa allo stesso tempo ad ogni parte della foto, questo passaggio ti consentirà di immagazzinare ulteriori dettagli.
Probabilmente ci metterai un po’ di tempo ad applicare tutte queste strategie, ma con un po’ di esercizio e di pazienza, riuscirai a velocizzare questi processi e vedere i primi miglioramenti.
Come sviluppare la memoria visiva
Queste tecniche ti consentiranno di tenere allenata la tua mente, ma sono inutili se non le applicherai nella tua quotidianità.
Una soluzione ideale potrebbe essere metterle in pratica con due semplici esercizi:
Memorizzazione dei particolari – la finalità di questo esercizio è memorizzare più dettagli possibile. Soffermati su una fotografia o un’immagine, cerca di visualizzarla per una decina di secondi e successivamente ricrea l’immagine nella tua mente applicando tutte le regole del paragrafo precedente;
Gamification – questo esercizio coinvolge la velocità cerebrale. Ci sono numerosi giochi online che consentono di sfruttare la memoria, per esempio questi , in cui bisogna memorizzare una sequenza di figure geometriche ed individuare nelle schermate nei vari livelli di difficoltà.
Il primo esercizio può rivelarsi molto utile durante le sessioni di studio, il secondo è decisamente più avvincente e si rivela utile anche nell’apprendimento di lingue straniere, ad esempio, si può studiare l’inglese divertendosi.
Non a caso, i “memory game online” ti consentono di totalizzare un punteggio, di visualizzare i progressi nel tempo, e per questi motivi possono rivelarsi utili per sviluppare la memoria visiva.
Ma anche i tradizionali giochi da tavola, come per esempio il celebre “Memory”, sono altrettanto efficaci.
Ovviamente, questi sono solo alcuni esercizi per tenere oliate le sinapsi nella vita di tutti i giorni, il consiglio più grande per migliorare la memoria visiva è farsi coinvolgere in più conversazioni possibili, in modo da permettere alla tua mente di confrontarsi con domande impreviste e di essere costantemente stimolata e in allenamento.